Salta navigazione
LA VALLE DEL SENIO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Sezione storica: le campane

PSX_20200909_234400.jpg
PSX_20200911_081711.jpg

Le campane presenti nella sezione storica hanno provenienze diverse. La più antica, datata 1335, è stata recuperata dalla chiesa di San Sebastiano, lungo la Via Emilia. Apparteneva all'antico palazzo pretorio. La campana ha la forma allungata tipica delle campane medievali, è integra e completa di ceppo ligneo, reca inoltre il marchio del fonditore.Numerosi frammenti bronzei appartengono invece alla campana piccola della torre civica, edificata nel 1394 e distrutta nel 1945. Nel dopoguerra la volontà di ricostruire la torre era così forte che furono create tre nuove campane, realizzate nel 1955 dalla Fonderia Pontificia di Padova. Le due più piccole sono oggi conservate al Museo.
Infine dalla stazione ferroviaria, inaugurata nel 1861, proviene la piccola campana che presenta un'originale decorazione a bassorilievo che raffigura un antico modello di locomotiva a vapore. A scuole di campagna appartenevano altre due campane ornate da bassorilievi con figure di putti e musicanti, di fonderie ignote.

Collegamenti a Social Networks